Spread the love

Il successo del Convegno nazionale “Città Ideali. Visioni e progetti per il futuro urbano”, tenutosi a San Martino al Cimino il 14 e 15 giugno 2025, ha riscosso un’ampia risonanza mediatica, trovando una particolare e significativa eco anche in Lombardia.

Questa iniziativa lungimirante, che ha sancito l’avvio ufficiale alla nascita della “Rete delle Città Ideali” con l’obiettivo di favorire modelli urbani sostenibili, valorizzare il patrimonio storico-architettonico e creare hub culturali orientati al benessere delle comunità, vede la piccola Atene in prima linea.

Desideriamo esprimere un sentito e doveroso ringraziamento al Sindaco di Sabbioneta, Marco Pasquali, la cui visione e il cui prezioso contributo sono fondamentali per l’avvio e la costituzione di questa nuova Rete Nazionale.

Sabbioneta, autentico modello rinascimentale di Città Ideale e Patrimonio UNESCO, conferma così il suo ruolo guida, portando la sua inestimabile esperienza al servizio di un progetto che guarda con ambizione al futuro delle nostre città.

Rassegna stampa Lombardia

OlioPoNews – Il quotidiano online del Casalasco-Viadanese – 16 giugno 2025

Sabbioneta tra le città ideali: il progetto per un futuri condiviso

SAN MARTINO AL CIMINO

Sindaci di Viterbo Chiara Frontini e Sabbioneta Marco Pasquali

Favorire modelli urbani sostenibili, valorizzare il patrimonio storico-architettonico, creare hub culturali, migliorare la qualità della vita nelle comunità locali e sviluppare un circuito turistico condiviso tramite il coinvolgimento di città storiche e borghi italiani.

Sono molteplici i temi, gli argomenti, gli obiettivi e le finalità di cui si è parlato nel corso del convegno “Città Ideali, visioni e progetti per il futuro urbano”. Un vertice, svoltosi a San Martino al Cimino (frazione di Viterbo), il 14 e 15 giugno, finalizzato ad avviare un percorso di nascita di una rete delle città ideali.

Tra gli amministratori intervenuti, anche il primo cittadino di Sabbioneta, Marco Pasquali, e il vicesindaco Franco Alessandria. Il convegno – realizzato tramite il contributo del Ministero della Cultura e promosso dall’Associazione Italian Human Connections ETS – è servito appunto per avviare un’articolata riflessione sulle città ideali e sulla loro evoluzione dall’antichità ai giorni nostri.
Leggi tutto l’articolo


Gazzetta di Mantova 17 giugno 2025

Voce di Mantova 17 giugno 2025
TG Cremona1 – 17 giugno 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Necessari

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Cookie tecnici
Attività strettamente necessarie al funzionamento

Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.