Convegno Nazionale

CITTÁ IDEALI
Visioni e progetti per il futuro urbano
14 e 15 giugno 2025
Il convegno è promosso dall’Associazione Italian Human Connectios ETS ed è realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali, Fondazione Carivit e Società Archeologica Viterbese Pro Ferento ODV
L’evento si terrà presso la Biblioteca dell’Abbazia Cistercense
Piazza Nazionale, San Martino al Cimino (Viterbo)
Attraverso un’ampia riflessione sulle città ideali, dall’antichità ai giorni nostri, il convegno si pone l’obiettivo di gettare la prima pietra fondativa di una rete di città ideali italiane ed europee che, per la loro pianificazione urbana, l’interconnessione tra abitanti e ambiente, possano essere considerate tali.

Coordina il Convegno
mASSIMILIANO CAPO
Relatori

Giulio T. Curti
Università del Territorio

Saverio Giulio Malatesta
Sapienza Università di Roma

Alessio Patalocco
Università per Stranieri di Perugia

Raffaele Pelorosso
Università degli Studi della Tuscia

Antonio Rocca
Accademia Belli Arti di Viterbo

Giuseppe Romagnoli
Università degli Studi della Tuscia

Virgilio Gay
SIMTUR
Programma
Sabato 14 giugno 2025
9:00 Accoglienza
9.30 Apertura lavori e saluto delle Autorità
ORAZIO FRANCESCO PIAZZA
Vescovo e abate di San Martino al Cimino
DANIELE SABATINI
Consigliere Regione Lazio
CHIARA FRONTINI
Sindaca di Viterbo
MARCO PASQUALI
Sindaco di Sabbioneta
VITTORIO TOMASSETTI
Assessore Urbanistica Comune di Sabaudia
10.15 Iconografie utopiche
ANTONIO ROCCA
Accademia di Belle Arti Lorenzo da Viterbo
11:00 La città storica come progetto: l’esperienza della Rete delle piccole città dell’Italia centrale
GIULIO T. CURTI
Università del Territorio
11.45 La natura delle città: una visione termodinamica per la sostenibilità dei sistemi urbani
RAFFAELE PELOROSSO
Università degli Studi della Tuscia
12.30 Connettere spazio e tempo: la città come sistema culturale tecnologico
SAVERIO GIULIO MALATESTA
Sapienza Università di Roma
13.15 Light lunch & networking
14.30 Città per 1 abitante
ALESSIO PATALOCCO
Università per Stranieri di Perugia
15.15 L’archeologia delle architetture e il suo contributo alla conoscenza della città storica
GIUSEPPE ROMAGNOLI
Università degli Studi della Tuscia
Domenica 14 giugno 2025
10.00 Alla scoperta della città ideale di San Martino al Cimino
Accompagnati dal divulgatore storico COLOMBO BASTIANELLI
Grazioso omaggio a tutti i partecipanti
Partenza dalla sede di Italian Human Connectios ETS
Piazza Mariano Buratti n. 28
Si consiglia la prentotazione al seguente link: bit.ly/45eiNA7
16.00 Tavolo di lavoro condiviso aperto alla cittadinanza
Un incontro che parte dal basso per dare spazio alle idee e ai consigli delle comunità del territorio.
A cura di VIRGILIO GAY
Direttore SIMTUR – Società Italiana Professionisti della Mobilità e del Turismo Sostenibile
Conclusioni
San Martino al Cimino si propone come luogo simbolico per gettare la prima pietra fondativa di una rete di città ideali italiane ed europee. Nato come insediamento monastico, il borgo ha attraversato secoli di trasformazioni architettoniche e urbanistiche, culminate nella ristrutturazione seicentesca voluta da papa Innocenzo X per mani di sua cognata donna Olimpia Maidalchini Pamphilj. La nobildonna volle realizzare a San Martino il primo piano urbanistico della storia dello Stato Pontificio, chiamando a sé i più grandi architetti dell’epoca, sotto la consulenza di Francesco Borromini. Il nuovo borgo, futuristico per l’epoca, garantiva sicurezza sanitaria, sociale e del culto religioso, e garantiva inoltre la qualità di vita di tutti i cittadini, con abbondanza di case, fontane, botteghe e ospitali.
San Martino al Cimino è una vera e propria “città ideale” che conserva ancora intatta l’impronta di un progetto urbano consapevole e armonico, in cui la meraviglia del senso estetico si integra perfettamente al desiderio di benessere vitale per tutti i suoi abitanti.


Prenota la tua partecipazione
Partecipa al nostro convegno dedicato alle Città Ideali.
Registrati subito per assicurarti un posto e accedere a contenuti unici, dibattiti stimolanti e opportunità di confronto con esperti del settore.